Le cappe da chimica a espulsione totale (ducted) sono Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC) presenti in tutti i laboratori di ricerca scientifica e sono il punto nevralgico per la sicurezza dei lavoratori e l’igiene dell’ambiente di lavoro. Si tratta di cappe canalizzate all’esterno dell’edificio e imprescindibili quando si svolgono attività che comportano un rischio chimico per l’operatore e per l’ambiente di lavoro. Mansioni che richiedano l’utilizzo di sostanze chimiche devono essere effettuate sotto cappa.

La formazione

Le cappe chimiche sono semplici da utilizzare, tuttavia richiedono specifiche competenze sia per poter scegliere quella adeguata al proprio lavoro, sia per sapere dove collocarla e come installarla. Inoltre è importante saper svolgere le principali attività di manutenzione e utilizzo mediante una formazione specifica dei lavoratori (artt. 71 e 73, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.).

NON sono DPC, invece, i dispositivi di aspirazione localizzata, come i bracci aspiranti (snorkel, elephant trunk, ecc). Anche se aspirano gli inquinanti alla fonte, l’operatore è comunque immerso nell’atmosfera contaminata.