Formazione
La Formazione Aware Lab è strumento di crescita professionale e di diffusione della cultura della sicurezza non solo tra ricercatori e tecnici, ma anche tra dirigenti e preposti, il personale del Servizio Prevenzione Protezione e dell’Ufficio Tecnico e tutte le figure che ruotano intorno a questo mondo particolare che è il laboratorio.
Formazione specifica obbligatoria dei ricercatori e dei tecnici di laboratorio in conformità al D.Lgs 81/08 e agli Accordi Stato Regione.
Formazione aggiuntiva Preposti dedicata ai responsabili delle attività di laboratorio.
Formazione mirata sulle problematiche di laboratorio per il personale del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP).
Formazione obbligatoria generale e specifica per nuovo personale del laboratorio.
Sensibilizzazione del personale di laboratorio alla sicurezza e aggiornamento professionale in relazione all’uso dei dispositivi di protezione collettiva e individuali.
- Utilizzo in sicurezza di cappe da chimica e di sicurezza microbiologica.
- Scelta e utilizzo dei DPI in laboratorio.
- Gestione dei rifiuti in laboratorio.
- Primo soccorso per tecnici e ricercatori.
- Gestione delle sostanze chimiche e dei cancerogeni.
- Valutazione del rischio e corretta manipolazione di agenti biologici e MOGM.
- Tecniche di verifica della funzionalità delle cappe chimiche e BioHazard.
- Utilizzo in sicurezza di radiazioni ottiche artificiali (ROA).
- Utilizzo di gas criogenici liquefatti.
- Operare in sicurezza nel laboratorio di contenimento PCL/BSL 3.
- REACH e CLP: classificazione ed etichettatura di sostanze e miscele pericolose.
- Criticità nella progettazione del laboratorio.
- Microscopia ottica, a fluorescenza e confocale: tecniche operative per l’uso efficace e in sicurezza.
- Il rischio tecnologico in laboratorio.
- Valorizzazione delle Non-technical Skills in laboratorio.
e molti altri ancora.

I nostri corsi sono erogati da Aware Lab Learn
- Per completare la formazione specifica obbligatoria dei ricercatori e dei tecnici di laboratorio in conformità al D.Lgs 81/08 e agli Accordi Stato Regione.
- Se hai dei neoassunti in laboratorio a cui fare la formazione obbligatoria generale e specifica.
- Per la formazione aggiuntiva Preposti dedicata ai responsabili delle attività di laboratorio.
- Se necessiti di formazione mirata sulle problematiche di laboratorio per il personale del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP).
- Per sensibilizzare il personale di laboratorio sulle problematiche di sicurezza.
- Quando è necessario un aggiornamento professionale del personale di laboratorio in relazione all’uso dei dispositivi di protezione collettiva e individuali o relativo a procedure di sicurezza aziendali.
- Se desideri un approfondimento specifico per tecnici e ricercatori su tematiche particolari quali la gestione dei rifiuti in laboratorio, il primo soccorso in laboratorio, il regolamento CLP per la gestione delle sostanze chimiche e dei cancerogeni, la corretta manipolazione di agenti biologici e MOGM, la verifica della funzionalità delle cappe chimiche e biohazard e altri argomenti di attualità.
- Per sviluppare all’interno del laboratorio un costruttivo spirito di team.
- Se intendi sperimentare nuovi metodi di formazione esperienziale.
- Perché e importante valorizzare il ruolo dei ricercatori e dei tecnici di laboratorio nella Sicurezza sviluppando le Non-technical skills.
Metodo didattico
Sulla base dell’esperienza maturata dai formatori è stato messo a punto un metodo didattico che rende i corsi stimolanti momenti di riflessione, soprattutto con strumenti e informazioni utili nell’attività pratica.
Aware Lab ha concepito i suoi corsi pensando allo specifico mondo del laboratorio, diversificandoli da quelli generalisti normalmente proposti nell’ambito industriale, perché sappiamo bene che il mondo del laboratorio è un mondo complesso e particolare per le sue specificità e le sue criticità.
Aware Lab è anche Centro di Formazione AiFOS
I nostri obiettivi
- Erogare Formazione professionale obbligatoria mirata alle esigenze del laboratorio.
- Migliorare le condizioni di lavoro e di sicurezza di tecnici e ricercatori.
- Sviluppare la consapevolezza dei lavoratori e responsabilizzarli circa il loro ruolo nella sicurezza propria e altrui.
- Affinare le competenze, elevare la qualità del lavoro, ottimizzare i processi e massimizzare il rendimento.